Descrizione
La città di Faenza si prepara ad ospitare la nuova edizione dei Tornei Studenteschi "Derby di Faenza". Gli studenti delle cinque scuole superiori dell'Unione della Romagna Faentina – Artusi, Liceo Torricelli Ballardini, Persolino Strocchi, ITI Bucci e Oriani – si sfideranno in un avvincente confronto all'insegna dello sport e della socialità.
Le competizioni vedranno sfidarsi squadre maschili e femminili in tre discipline sportive: pallavolo, calcio a undici e basket. I primi appuntamenti sono fissati per il 29 e 30 aprile, quando lo Stadio Bruno Neri farà da cornice alle partite di calcio. Il 2 e 5 maggio, invece al PalaBubani si terranno le partite di basket e di pallavolo. Domenica 5 maggio, al termine delle gare, indicativamente dalle 17, si svolgeranno le premiazioni di tutte le discipline.
L'iniziativa segna il ritorno di una iniziativa che per anni è stata organizzata ma poi interrotta in occasione della pandemia Covid. Su sollecitazione della stessa comunità studentesca faentina le attività sono riprese lo scorso anno con un grande successo di pubblico e di partecipanti. L'evento non sarà solo una vetrina per mostrare le abilità sportive, ma anche una preziosa occasione per rafforzare il senso di appartenenza territoriale e promuovere i valori fondamentali dello sport tra i giovani, al di là della competizione.
Oltre ai riconoscimenti per i vincitori delle singole discipline e all'ambita Coppa Derby di Faenza, che premierà l'istituto con il miglior punteggio complessivo, verranno assegnati premi speciali per il miglior tifo, il miglior giocatore, la miglior giocatrice e il gesto di maggior Fair Play. Un contributo per la realizzazione dei tornei è arrivato dalla sezione manfreda dell’Avis, che ha fornito le divise per le squadre che prendono parte al torneo e dal Panathlon Club Faenza che anche quest'anno metterà in palio il premio Fair Play.
L'organizzazione dei Tornei Studenteschi "Derby di Faenza" è curata dall'Assessorato allo Sport del Comune di Faenza, in stretta collaborazione con i rappresentanti degli studenti delle cinque scuole superiori coinvolte.
Visualizza la cartina su Google Maps