Planetario Ravenna

L’idea di rappresentare il cielo stellato è antichissima e costante nei mosaici di Ravenna: entrando nel Mausoleo di Galla Placidia lo splendido soffitto in mosaico del V secolo ci appare come un planetario rudimentale, uno strumento costruito dall’uomo per catturare il cielo e per averlo sempre a portata di mano: le stelle dorate sono disposte in cerchi che si allargano verso l’esterno quasi a voler significare la profondità del cielo, simboleggiato dallo sfondo azzurro. All’interno di Sant’Apollinare in Classe la grande croce gemmata dell’abside emerge da un tappeto di stelle, mentre in Sant’Apollinare Nuovo il famoso fenomeno di Natale è rappresentato da una stella che richiama ad una interpretazione scientifica dei fatti osservati: l’autore ha voluto cioè offrire un’attenta osservazione scientifica al di fuori di chiavi di lettura superstiziose o mistificatorie.

  • "festa della primavera in fiore"
    Spettacolo

    "festa della primavera in fiore"

    05.04.2025
    Centro Storico
    Osservazione pubblica del cielo stellato dalla Festa di Traversara di Bagnacavallo Attività a offerta libera Il ricavato sarà interamente devoluto all'Associazione "Traversara i... LEGGI
  • "sunny sunday"
    Spettacolo

    "sunny sunday"

    06.04.2025
    Planetario
    Alla scoperta del Sole e della Luna (attraverso le missioni spaziali) con il ragazzi del liceo scientifico "A. Oriani" di Ravenna al Planetario. Ospite d'onore Derek Demeter (Emil Buehler Planetarium... LEGGI