Descrizione
Sabato 26 aprile ore 18, presso Libreria Scattisparsi, via Sant’Agata 8/12 Ravenna, si terrà il quarto incontro della rassegna “I sabati a Scattisparsi” curata da Ivano Mazzani.
Stimolato dall’ultimo romanzo di Daniel Kehlmann (“Il regista”, Feltrinelli, 2023), affascinante puzzle narrativo che scava nei recessi più oscuri e drammatici della storia tedesca, Paolo Cavassini racconterà al pubblico la storia di questo “destino tedesco”, soffermandosi sul contesto politico-artistico e sui personaggi che gli fecero da cornice.
La vicenda del regista George Wilhelm Pabst, Pabst “il rosso”, il regista di Westfront 1918, Lulu, La via senza gioia, il pigmalione di Louise Brooks e Greta Garbo, l’umanista mitteleuropeo che, incapace di adattarsi al sistema hollywoodiano, tornò nel Reich nazista (che pure non amava affatto) per poi restarvi intrappolato dallo scoppio della guerra, rappresenta probabilmente un unicum. Il patto faustiano del grande uomo di cinema con il regime hitleriano (così differente dallo spregiudicato carrierismo dei “rimasti” come il Mephisto-Gründgens raccontato da Klaus Mann, e al contempo così simile a questo, nella pericolosa illusione che l’artista sia un portatore di mondi e “tecniche” di per sé neutrali rispetto all’orrore o, peggio, che il miraggio del capolavoro possa essere inseguito a tutti i costi) segnerà in modo non emendabile la seconda carriera di Pabst. Eppure, da questa dannazione scaturirà un capolavoro misterioso come Paracelsus.
PAOLO CAVASSINI
Ricercatore e divulgatore storico, coltiva diverse passioni, fra cui l’opera lirica, il black metal, l’abbigliamento British, la letteratura mitteleuropea e i vecchi film in bianco e nero. “Tutti noi non possiamo fare a meno dell’irrinunciabile capolavoro Das Cabinet des Dr. Caligari” , è una frase che avrebbe voluto dire lui.
Maggiori informazioni: Vedi file
Link Facebook: https://www.facebook.com/libreriascattisparsiravenna?_rdr
Link Instagram: https://www.instagram.com/libreria_scattisparsi/
Visualizza la cartina su Google Maps