Descrizione
Dal 31 marzo al 21 maggio, il Comune di Massa Lombarda propone un cartellone di eventi per celebrare l’80° anniversario della Liberazione, con un fitto programma che intreccia memoria storica, cultura e partecipazione civica.
Il via è stato dato lunedì 31 marzo con l’intervento del giornalista Carlo Verdelli sul tema del diritto all’informazione, mentre sabato 12 aprile si è aperta la mostra “Il volto della guerra. Massa Lombarda sotto le bombe 1944/1945”, curata da ANPI, visitabile fino al 25 aprile.
Tra i momenti salienti anche il Pranzo della Liberazione del 13 aprile e la presentazione del libro “Fratelli nella notte” di Cristiano Cavina il 18 aprile. Dal 18 aprile al 16 maggio, spazio anche alla mostra sulla Costituzione curata dagli studenti dell’IC Francesco D’Este, inaugurata il 24 aprile.
Sempre il 24 aprile, in serata, il sindaco dialogherà con Giuseppe Masetti dell’Istituto Storico della Resistenza sul libro “Batteria, Fuoco!” di Johann Golda.
La giornata del 25 aprile, cuore delle celebrazioni, si aprirà con la Santa Messa, corteo commemorativo, interventi istituzionali e la presentazione del progetto scolastico “Insieme in libertà”. Nel pomeriggio si svolgerà la biciclettata “In bici nella memoria” promossa da ANPI.
Per la Festa dei Lavoratori del 1° maggio, in programma un comizio in Piazza Matteotti promosso da CGIL e CIA, con distribuzione del garofano rosso, e la tradizionale Pedalata del Primo Maggio fino al Parco Piave.
Il calendario prosegue il 16 maggio con la serata musicale “Fiorisce la libertà” del coro Ricci, e il 18 maggio con una gita commemorativa a Sant’Anna di Stazzema. Infine, il 21 maggio chiusura in Sala Zaccaria Facchini con la presentazione del libro “Palestina nonostante” di Emanuela Crosetti, in dialogo con l’Assessora alla Cultura Laura Guardigli.
Un programma che punta a coinvolgere tutta la cittadinanza in un percorso collettivo di memoria, riflessione e identità democratica.
Visualizza la cartina su Google Maps