Messa per Sant’Apollinare

Messa per Sant’Apollinare
Luogo: Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Categoria: Concerto
Periodo: Domenica 23 giugno 2024 - ore 21:30

Descrizione


setREVStartSize({c: 'rev_slider_748_1',rl:[1240,1024,778,480],el:[],gw:[960],gh:[620],type:'standard',justify:'',layout:'fullwidth',thumbh:"185",thumbhide:"767",mh:"500"});if (window.RS_MODULES!==undefined && window.RS_MODULES.modules!==undefined && window.RS_MODULES.modules["revslider7481"]!==undefined) {window.RS_MODULES.modules["revslider7481"].once = false;window.revapi748 = undefined;if (window.RS_MODULES.checkMinimal!==undefined) window.RS_MODULES.checkMinimal()}

© Luca Concas

Messa per Sant’Apollinare

Cappella Marciana
direttore Marco Gemmani

Giovanni Legrenzi
Messa a San Marco per Sant’Aponal (Sant’Apollinare) Venezia 1670

È nei primi secoli del Cristianesimo che l’area padana viene evangelizzata, ed è per questo che spesso le più importanti città condividono gli stessi santi martiri fondatori. Così, il 23 luglio, nella Basilica di San Marco, si celebra solennemente la memoria di Sant’Apollinare, lo stesso protovescovo che Ravenna ha eletto a patrono e di cui conserva i resti. Nel 1670, maestro di cappella nella basilica veneziana era Giovanni Legrenzi, chiamato con ogni probabilità a comporre anche per quella occasione. Del resto, il nome del compositore bergamasco è uno di quelli cui si riconosce un’importanza capitale nello sviluppo della musica strumentale, tanto da aver posto le basi per le fortune del secolo successivo – anche se non è certo che Antonio Vivaldi sia stato suo allievo, certamente ha ascoltato la sua musica e ne ha fatto propri i tratti fondamentali.

Durata:
Totale 1h senza intervallo

Locandina
Programma di sala
I testi


Visualizza la cartina su Google Maps

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ