Descrizione
Dal fine settimana di Pasqua, a partire da sabato 19 aprile e durante tutte le festività primaverili, presso il Museo Classis Ravenna è in programma un ciclo di visite guidate mirate ad approfondire le diverse sezioni del museo attraverso racconti tematici, sviluppati all'interno del percorso espositivo, per comprendere la storia e l'evoluzione del nostro territorio da molteplici punti di vista.
Il Classis Ravenna, ricavato dall'ex Zuccherificio di Classe, rappresenta, a livello nazionale, uno dei più importanti interventi di recupero di archeologia industriale.
Al suo interno, seguendo la grande Linea del Tempo che caratterizza il percorso di visita, si dipana l'avvincente storia della città di Ravenna, della vicina città portuale di Classe e del territorio, sia attraverso i personaggi principali che ne hanno decretato la grandezza, sia attraverso la documentazione archeologica, vero e proprio perno del racconto: oggetti di vita quotidiana, quali anfore, ceramiche e monete trovano spazio accanto ai materiali più significativi dal punto di vista artistico, tra cui statue e suggestivi mosaici, per un totale di oltre 600 reperti.
Il grande Mosaico dell'Onda che decora la scalinata d'ingresso al museo introduce il primo approfondimento tematico, intitolato Flotta e marinai, ponendo l'attenzione sull'ancestrale rapporto tra Ravenna e il mare, crocevia di commerci e culture, esemplificata nella sezione Navigazione.
Il secondo approfondimento, Lusso e potere tra basiliche e domus, si sviluppa all'interno delle due nuove sezioni: Abitare e Pregare a Ravenna, in cui si analizza l’urbanistica residenziale e la quotidianità, e Pregare a Ravenna, in cui si pone l'attenzione ai luoghi di culto e alla spiritualità nei tempi antichi.
Visualizza la cartina su Google Maps