Descrizione
Un percorso dedicato alle figure femminili che hanno segnato la storia di Ravenna, tra arte, cultura e impegno sociale. Il tour si snoda attraverso alcuni dei luoghi più rappresentativi della città, raccontando le vicende di donne che hanno lasciato un segno indelebile.
Itinerario e protagoniste
Galla Placidia – L’Imperatrice e il voto del mare
Presso la Basilica di San Giovanni Evangelista, la storia di Galla Placidia e della chiesa eretta in segno di gratitudine dopo essere sopravvissuta a una tempesta.
Anita Garibaldi – L’eroina ribelle
In Piazza Anita Garibaldi, un omaggio alla combattente del Risorgimento, simbolo di coraggio e libertà.
Marianna Bacinetti – Bellezza e intelletto
A Palazzo Rasponi del Sale, il ritratto di una figura di spicco nei salotti intellettuali del XIX secolo.
Augusta Rasponi del Sale – Nobiltà e cultura
Nello stesso palazzo, il ricordo di un’imprenditrice culturale e sostenitrice dell’istruzione.
Gabriella Rasponi Spalletti – Impegno sociale
A Palazzo Bacinetti, la storia di una delle pioniere dell’emancipazione femminile.
Teresa Gamba – Passione e poesia
Il tour si conclude a Palazzo Guiccioli, dove visse Teresa Gamba, protagonista di un legame con Lord Byron che ha ispirato opere letterarie.
ππ¨π₯ππ§π: 1h45′ circa
π©ππ¦ππ§π: condotta da GUIDA turistica abilitata
π₯ππ§π₯π’π©π’: 15 minuti prima dell’inizio davanti la Basilica di San Giovanni Evangelista, Viale Luigi Carlo Farini 48121 Ravenna
ππ’π‘π§π₯πππ¨π§π’ (da versare prima dell’inizio):
• Intero 15€ a partire da 16 anni
• Ridotto 12€ disabilità/invalidità
• Ridotto 7€ da 6 fino a 16 anni
Link Facebook: https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaSegreta
Per prenotazioni, iscrizioni e biglietti: https://emiliaromagnasegreta.com/ravenna-al-femminile-donne-che-hanno-fatto-la-storia/
Visualizza la cartina su Google Maps